Descrizione del processo di zincatura

Aggancio:
Il materiale da zincare viene agganciato ai bilancini mediante legatura con filo di ferro.

Sgrasso-decappaggio
Il materiale viene immerso nelle vasche contenenti la soluzione di sgrassante ­ decappaggio.

Preflussaggio
Il materiale viene immerso nelle vasche di preflussaggio per asportare la soluzione di sgrassante ­ decappaggio.

Flussaggio
Il materiale viene immerso nella vasca contenti la soluzione di flussaggio.

Preriscaldo
Il materiale viene asciugato e riscaldato in forno a 120 °C.

Zincatura
Il materiale viene immerso nel bagno di zinco fuso , in questa fase si formano gli strati di lega di Ferrozinco ed il rivestimento di zinco puro.

Passivazione
I pezzi zincati vengono immersi ancora caldi nella soluzione passivante esente da cromo esavalente, che permette al materiale di mantenere la lucentezza classica data dalla zincatura.

Raffreddamento
Il materiale zincato viene lasciato raffreddare a temperatura ambiente senza nessun tipo di ausilio.

Sgancio
Il materiale zincato e raffreddato viene sganciato dal bilancino.

Stoccaggio
Il prodotto finito viene stoccato sul piazzale esterno.

La presenza del silicio nel metallo base può dare rivestimenti più spessi con colorazione opaca grigio-scura.

Il silicio tende ad accellerare la crescita dello strato di leghe zinco-ferro dando origine ad un rivestimento costituito in massima parte da leghe, con presenza o meno di un sottile strato di zinco all’esterno. La resistenza alla corrosione dello strato di leghe zinco-ferro è equivalente a quella dello di zinco.

Il fosforo nel base può causare rivestimenti non uniforme di colore grigio opaco.

La durata della protezione contro la corrosione, fornita da un rivestimento di zincatura a caldo ( sia esso grigio brillante o grigio opaco) è approssimativamente proporzionale allo spessore di esso; tale durata dipende soprattutto dalle condizioni di esposizione in atmosfera rurale, industriale o marina, mediamente si stima un consumo 0.8 a 1.2 micron/annui.

La durata della zincatura a caldo può ridursi qualora il pezzo da essa ricoperto sia posato , senza adeguate protezioni, in ambiente acido , alcalino o comunque aggressivo per lo zinco, oppure qualora il pezzo sia influenzato da campi elettrici in corrente continua ( correnti vaganti), indipendentemente dalle caratteristiche del mezzo ambiente ( terreno, acqua ) di posa.

© 2016 Seiesse Lighting. All rights reserved.