PRODOTTI

TORRI FARO A CORONA MOBILE

»Moduli richiesta offerta torri faro (PDF).


Il Sistema
Nel panorama delle torri faro con corona mobile, quella prodotta da SeiEsse Lighting , è stata progettata tenendo sotto controllo tutti i parametri di sicurezza e adottando un sistema di movimentazione e aggancio sicuramente all'avanguardia. LA MANOVRABILITA’ SICURA ED ESTREMAMENTE AGEVOLE è garantita dalla presenza di un sistema di aggancio e sgancio della corona alla testa di trascinamento, del tipo basculante, che sostituisce le tradizionali balestre in acciaio armonico. Il centraggio meccanico della corona è assicurato dalla presenza di tre forcelle con perni in acciaio che garantiscono la precisione di innesto e un’ elevata resistenza ai carichi limitando l’usura delle parti meccaniche. La corona è messa in movimento tramite un paranco elettrico a catena di adeguata portata provvisto di marcatura CE e collegato a 3 funi in acciaio inox rinviate sulla testa di trascinamento ancorata in cima alla torre e collegate alla corona tramite terminali filettati di regolazione. Durante la salita e la discesa è previsto un sistema antirotazione che impedisce il movimento sul piano orizzontale della corona durante la movimentazione . All’interno dei bracci sono previste ben 5 pulegge in NYLON , che assicurano una maggiore scorrevolezza delle funi di acciaio e dei cavi per l’alimentazione elettrica, evitando situazioni di stress al momento degli strappi di avviamento sia in salita che in discesa . La catena del paranco viene collegata ad un cilindro di raccordo che trasmette il movimento direttamente alle funi e di conseguenza alla corona mobile. All’interno del fusto di base, vicino al portello, è montato un finecorsa che comanda le fasi di aggancio-sgancio della corona mobile. Il motore è dotato di freno che entra in funzione in caso di mancanza di alimentazione elettrica durante la movimentazione, fermando subito il motore e arrestando quindi la discesa della corona mobile. Il paranco può essere motorizzato o manuale e generalmente è allocato all’interno della base della torrefaro, in posizione agevole per l’ispezione , la manutenzione e la manovrabilità. Le torri a corona mobile sono dotate di marcatura CE in conformità alla Direttiva Macchine 2006/42/CE. La marcatura applicata , su ogni singolo palo, riporta: codice della torre; matricola; anno di costruzione, caratteristiche elettriche e di portata.

Fusto
Il fusto si compone di due o più tronchi, in funzione dell’altezza della torre, di forma tronco-conica a sezione poligonale, realizzati in lamiera d’acciaio pressopiegata e saldata longitudinalmente. I tronchi vengono accoppiati mediante giunzione per sovrapposizione ad innesto con metodologia “Slip on Joint”. Nel tronco di base della torre, adeguatamente rinforzato, è ricavato l’alloggio per le apparecchiature di movimentazione della corona. L’apertura è dotata di portello con chiusura antivandalo.

Testa di trascinamento
La testa di trascinamento, flangiata alla sommità della torre , è costituita da tre bracci in acciaio monoblocco saldati a 120° , dotati di carrucole in materiale plastico per lo scorrimento delle funi di sollevamento della corona mobile . In funzione del numero di accensioni previste, ogni braccio può essere dotato di pulegge per la distribuzione dei cavi elettrici.

Corona mobile porta proiettori:
La corona mobile porta proiettori, realizzata in profilati di acciaio, ha un design modulare che consente la gestione di un elevato numero di configurazioni in funzione della quantità, dimensioni e disposizione dei corpi illuminanti. La corona è dotata di staffe porta -proiettori ,di eventuali staffe per sostegno alimentatori e ove fosse necessario di adeguati contrappesi di bilanciamento.

Equipaggiamento elettrico
L’equipaggiamento elettrico standard consiste in: presa interbloccata per alimentazione dei proiettori a mezzo di una cassetta di derivazione IP65 allocata sulla corona mobile e dotata di presa per prova a terra dei proiettori .All’interno del fusto , posizionata sul portello di ispezione è fissata una presa di alimentazione per l’argano motorizzato .L’impianto comprende un cavo elettrico multipolare (3F+N+T) dimensionato in funzione della potenza installata, di tipo autoportante, inestensibile e anti-torsione.

Materiali
Fusto e flange di base: acciaio S355 UNI EN 10025
Carpenterie: acciaio S235JR UNI EN 10025
Funi: n°3 funi in acciaio inox di adeguata sezione
Prese , spine , scatole elettriche e cavi elettrici certificati CE

Protezione superficiale

Tutte le parti in acciaio sono zincate a caldo per immersione secondo UNI EN ISO 1461.

A richiesta possono anche essere verniciate: il colore può essere scelto nell’ambito della gamma commerciale RAL,-RAL DESIGN, NCS, PANTONE, BOERO.


Ancoraggio al blocco di fondazione
Di norma l’ancoraggio al blocco di fondazione avviene mediante flangia di base e tirafondi. Su richiesta è possibile prevedere l’infissione diretta nel plinto di fondazione.

- Integrata:
all’interno del fusto di base è presente un paranco a catena motorizzato alimentato a 400V 50Hz dotato di pulsantiera per manovra a distanza di sicurezza, sensore di fine corsa e catena calibrata marcata CE di lunghezza appropriata all’altezza della torre.

- Carrellata:
il paranco a catena è supportato da un telaio in acciaio verniciato dotato di ruote facilmente trasportabile. Il carrello è corredato di vano raccolta catena, barra di rinvio catena e cassetta porta attrezzi opzionale. Il paranco è dotato di pulsantiera per manovra a distanza di sicurezza e catena calibrata marcata CE di lunghezza appropriata all’altezza torre.

- Semi integrata elettrica:
all’interno del fusto di base è alloggiata una unità di movimentazione a catena. Il moto è assicurato da un dispositivo asportabile ad azionamento elettrico dotato di motoriduttore e giunto meccanico di collegamento. Le operazioni di manovra vengono condotte a distanza di sicurezza a mezzo della pulsantiera in dotazione.

- Semi integrata manuale:
all’interno del fusto di base è alloggiata un’unità di movimentazione a catena. Il moto viene trasmesso mediante sistema a manovella asportabile.

© 2016 Seiesse Lighting. All rights reserved.