SEIESSE LIGHTING si confronta con un mercato sempre piú esigente e competitivo in termini di qualità, servizio e prezzi.
É convinzione dell'azienda che le prospettive aziendali dipendano dalle capacità di garantire al Cliente il soddisfacimento degli standard qualitativi concordati. Di conseguenza, tutte le risorse
sono convogliate alla produzione di Qualità in ogni momento della vita aziendale.
L’obiettivo che si prefigge SEIESSE LIGHTING è quello di garantire la qualità intesa come la piena “Soddisfazione del Cliente“.
Per questi motivi SEIESSE LIGHTING ha sviluppato un sistema di Gestione per la Qualità conforme alle norme UNI EN ISO 9001:2008 e UNI EN 1090-1.
Quest’ultima certificazione ci consente di apporre la marchiatura CE sui componenti strutturali in acciaio realizzati presso i nostri impianti.
La marchiatura CE è necessaria e obbligatoria per operare sul mercato italiano ed europeo, al fine di garantire la qualità in termini di requisiti tecnici dei prodotti metallici realizzati. La norma armonizzata EN 1090-1 è in vigore dal 01/07/2014 e riguarda gli elementi strutturali in acciaio e in alluminio immessi sul mercato italiano ed europeo. Questa norma ha origine dalla Direttiva Europea 89/106/CEE (Direttiva Prodotti da Costruzione - CPD) che ha introdotto in tutto lo Spazio Economico Europeo l’obbligo di Marcatura CE per la produzione di ogni materiale da costruzione così come dei materiali destinati ad essere incorporati in maniera definitiva nel Costruito. In particolare la norma EN 1090-1 stabilisce i requisiti per la valutazione della conformità del controllo della produzione in fabbrica dei componenti strutturali in acciaio e in alluminio utilizzati per la costruzione di strutture in acciaio o miste acciaiocalcestruzzo, e si rivolge a tutte le aziende che immettono sul mercato prodotti metallici strutturali.
Per poter apporre la Marcatura CE sulle proprie strutture, Seiesse Lighting S.r.l. ha implementato un Sistema di Controllo del Processo di Produzione di Fabbrica (FPC), ovvero una sistematica azione di controllo interno permanente della propria produzione, comprese Prove Iniziali di Tipo (ITT/ITC) e ulteriori prove su campioni di prodotto, ottenendo un Certificato di Conformità del Controllo di Produzione in Fabbrica emesso da un Organismo Notificato. Per tutto il periodo di validità della certificazione, l’Organismo Notificato svolgerà verifiche di sorveglianza finalizzate al controllo del mantenimento del sistema. In particolare è stato sottoposto a certificazione anche il Processo di Saldatura, processo fondamentale per la realizzazione di strutture in acciaio. SEIESSE LIGHTING pone il cliente al centro del suo universo, costruendo la qualità aziendale su tre pilastri fondamentali:
- Il cliente come obiettivo principale di ogni attività aziendale;
- I collaboratori come principale risorsa aziendale;
- Il miglioramento continuo delle prestazioni dell’azienda con il coinvolgimento di tutti.
La marcatura CE dei pali per illuminazione include i seguenti prodotti:
- Pali dritti di altezza inferiore a 20 m (misurata all'attacco della lampada);
- Pali con sbraccio di altezza inferiore a 18 m (misurata all'attacco della lampada).
Non include:
- Torri faro (Struttura portante per apparecchi di illuminazione con scale, piattaforme e sistemi di movimentazione manuali o elettrici);
- Supporti per segnalazione o pali semaforici.
Il marchio CE attesta che il prodotto è conforme alle caratteristiche indicate nell'Allegato ZA della Norma EN 40-5 (pali in acciaio), ed alle specifiche tecniche riportate nelle altre parti della Norma, e che può quindi essere immesso sul mercato.
I prodotti marcati CE sono perciò idonei all'uso e conformi ai requisiti europei.
In Italia gli Organismi Notificati che eseguono le verifiche di terza parte presso le Aziende, effettuano le prove di tipo iniziali (mediante verifica strutturale indipendente) ed attestano che le aziende produttrici dispongano di un sistema di controllo della produzione in stabilimento capace di realizzare prodotti conformi alle specifiche tecniche europee. Il fabbricante effettua la marcatura dei prodotti dal ricevimento dei certificati di prestazione.
La EN 40 riguarda solo pali in acciaio, cemento, alluminio e composito (Struttura portante per apparecchi di illuminazione priva di scale e sistemi di movimentazione manuali o elettrici).
La Norma Europea EN 40 "Pali per illuminazione pubblica", che introduce anche in Italia regole specifiche per la progettazione e la costruzione dei pali per illuminazione, è entrata in vigore nel 2005 in tutti i 25 paesi dell'Unione Europea. La marcatura CE diventa quindi obbligatoria per tutte le Aziende che producono pali per l'illuminazione pubblica nell'Unione Europea.
La Norma EN 40-3-1 definisce l'azione del vento in base a due parametri:
- la velocità di riferimento del vento
- la categoria di terreno.